Il suolo è ricco di scheletro (classe granulometrica di dimensioni superiori a 2 mm), quindi molto permeabile, ricco di potassio assimilabile e mediamente povero di azoto e fosforo. Le viti si trovano ad un’altezza che va dai 300 agli 800 metri affacciate sul versante est dell'Etna.
Su questo versante, a causa dell’esposizione e dell’influenza delle brezze marine, è situata la zona di maturazione più precoce, con buone escursioni termiche giornaliere e temperature con massime mai troppo alte, come nei territori di Giarre, S. Venerina e Mascali, dove crescono le nostre vigne.
Non solo vino!
Tra i nostri prodotti figura anche l’olio d’oliva EVO, ottenuto per molitura a freddo delle olive, olio delicato nel sapore e nel colore dalle caratteristiche organolettiche uniche, determinate oltre che dall’escursione termica anche dal terreno vulcanico, così ricco di minerali, in cui affondano le radici.
Custodiamo circa 400 ulivi fra cui figurano prestigiosi esemplari di Nocellara dell’Etna, ed i principali cultivar di Olea Europea tipici dell'Etna. Abbiamo infatti, piante di Nocellara del Belice, Biancolilla, Moresca e Zaitun.
La poesia e la forza del nostro Podere non risiedono dunque solo nei colori vivaci e nei profumi rotondi e pieni, ma anche nella varietà delle specie presenti e nella qualità dei prodotti che curiamo con pazienza, nel rispetto della stagionalità e secondo i dettami dell'agricoltura biologica.
Pompelmi, gustosi fichi d’india e preziosi melograni rosso fuoco, dalla buccia liscia e lucida che paiono un inno alla vita!
E ancora rotondi cachi di un arancione pieno, mele cotogne (con cui prepariamo dell’ottima cotognata), piccole pere gialle, mandarini profumati e arance Tarocco, essenza della Sicilia. Prugni, mandorli, ciliegi, peschi ed albicocchi si accompagnano ai sorbi, ai castagni, ai fichi che con i gelsi ed i corbezzoli completano il nostro panorama arboreo.
Nel Podere, sia nella parte bassa che in quella alta che rientra nel Parco dell’Etna, coltiviamo moltissime piante che, a rotazione, ci danno i frutti migliori caricando così tanto i rami da avvicinarli al terreno. La terra, poi, non si risparmia e dalla sua fatica nascono prodotti buoni e genuini, belli prima da guardare che da mordere. Un tripudio di colori e sapori, che sono specchio di un terreno fertile sapientemente lavorato.
Luogo di pace e serenità, il nostro Bosco si trova nella parte alta del Podere, che rientra nel Parco dell’Etna. È un luogo incantato dove ammirare il mutare delle stagioni. Roverelle, Ilex, Ginestre si alternano a Castagni ed Aceri campestri, Rose canine, Felci, Muschi nascondono i fiori di zafferano e di piccole orchidee in un gioco di colori fatto dall'alternanza di erbe e pietra lavica levigata dello scorrere dei secoli.
Dal verde brillante della primavera, al tappeto di foglie morbide autunnali che scrocchiano sotto i passi dell’uomo, tutto qui è tranquillità e poesia. È un luogo di riflessione, posto perfetto per ritrovare se stessi, immersi nell'essenza della selva che ci induce al confronto schietto e irrinunciabile con i più reconditi meandri del nostro essere. Le piante sembrano accogliere il visitatore, invitandolo ad un dialogo profondo e onesto con se stesso, mentre il sole della Sicilia bagna d’oro le foglie e gli arbusti.
Come ogni altro elemento naturale, anche le rose qui crescono rigogliose.
Le nostre rose compongono bouquet di profumi leggeri e indimenticabili che riempiono l’aria, e colori che ben si sposano con il verde che riveste la lussureggiante terra siciliana.
Sono rose antiche, rose officinali e rose Thea, in tutto 41 tipologie differenti, compongono il nostro roseto dando vita ad una prestigiosa ed inebriante collezione. La rosa damascena, la Rosa Canina con deliziose bacche rosse, la Rosa Duchesse di Montebello e la pregiata Rosa Gallica officinale hanno nel roseto un posto di riguardo. Le rose arrivano da diversi roseti locali, dal museo della rosa di Modena e dai più prestigiosi coltivatori francesi che iniziarono la loro attività per soddisfare i desideri di Paolina Bonaparte.
Nella parte alta del podere, su un ramo della colata lavica del 1929, è nato spontaneamente un gruppo di Ginestre che con un meraviglioso ricamo di licheni hanno creato quello che noi chiamiamo il giardino dei licheni, posto di ascolto ed osservazione dove l'uomo passa e osserva il lavoro incessante della Natura. Una visita a questo giardino. unico nel suo genere, colpisce i profani ed appassiona gli esperti anche grazie ad alcune schede botaniche in continuo aggiornamento grazie al contributo di studiosi interessati.
Prendendo ad esempio i giardini di piante succulente, progettati dagli appassionati botanici tedeschi di fine ottocento e che ancora oggi impreziosiscono poderi o sono assurti al rango di orto botanico e considerando anche i notevoli esemplari raccolti dall’orto botanico di Catania, abbiamo voluto avviare anche una collezione di piante succulente, raggruppate in un piccolo ma pittoresco angolo, collocate fra l'uliveto e l'orto .
Pianta che deriva dalla famiglia delle Oleaceae, ha nel suo nome il significato di “incrocio con il gelso” secondo la lingua persiana. Noi ne abbiamo piantati e coltivati dieci specie differenti, che stupiscono per la varietà della loro fioritura in tempi forme e colori. Nel Podere il profumo dei gelsomini si spande nell’aria, e si incrocia con quello delle altre piante: oleandri, rosmarino, alloro e lavanda. Con le delicate essenze degli agrumi, delle camelie e delle gardenie si incrociano poi salvia e malva in un unico mix di profumi inebrianti che contraddistinguono il nostro podere rendendolo unico non solo nei sapori ma anche nei colori e negli odori.
Un giardino dedicato alla gioia dei sensi .
Passione trentennale di Fabio, fondatore con la moglie Manuela del Podere e della Azienda Agricola, sono presenti e danno mostra di sé piante bonsai. Essenze mediterranee, olivastri, sughere, rosmarini, roverelle, con meli, biancospini, buganvillae, ginepri, carpini e pini marcano il costante rapporto fra uomo e natura e ci guidano in un cammino nato in oriente, in Cina e poi assurto ad arte e disciplina spirituale in Giappone .
Il Bonsai è arte e natura, indissolubilmente legato alla filosofia Zen, guida al rispetto, all’ascolto,alla cooperazione con la natura e mai al suo dominio, un giardino Bonsai che arricchisce e si arricchisce dai molti contributi portati dai numerosi e lunghi viaggi in Asia.
Appena varcato il cancello, troverete un vialetto che attraversa il giardino, dove crescono piante d’alloro, forti e rigogliose e grossi cespugli di lavanda, con i fiori lilla carichi di profumi che saturano l’aria.
Alla lavanda, pianta femminile, abbiamo opposto il rosmarino, pianta maschile, in un gioco fatto di opposti e ciclicità a rispetto dell'insegnamento che ci viene dallo studio della Natura.
Mirto, Bosso e Timo giocano con i fiori dell’Agapantus e della Clarissa sferzando un gruppo di potentissima Santolina che si dà spalla ad una siepe di origano bianco ed origano rosso.
Il rosmarino prostato, prezioso per l'olio essenziale che se ne ricava, si alterna un po' ovunque al rosmarino officinalis.
I limoni, l’uva spina, nasturzi e tagete fanno cornice assieme alle rose ad un orto biodinamico dove a rotazione coltiviamo tutte le verdure indispensabili per una dieta sana ed equilibrata. La spirale delle erbe aromatiche, realizzata con pietra lavica lavorata a secco supporta una raccolta di erbe aromatiche e definisce l’ingresso all’orto. Camminate nel nostro giardino e sfiorate le piante con la punta delle dita: i profumi vi terranno compagnia tutto il giorno….
Il panorama mozzafiato con una superba vista sul mare ed alle spalle il maestoso vulcano vi porteranno nel cuore un pezzo di Sicilia
Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Questa informativa è riferita a coloro che interagiscono con i servizi web del sito www.berdivino.it e www.berdivino.com (non è valida per altri siti consultabili tramite link)
Titolare del trattamento ai sensi delle leggi vigenti è l'amministratore del sito:
Due Pini società agricola srl
Via Coriolano, 12 - 95014 Giarre (CT) - Italy
info@berdivino.com
I dati raccolti dal sito sono trattati presso la sede del Titolare del Trattamento, e presso il datacenter dove si trovano il sito ed i database ad esso collegati. In ogni caso entrambi si trovano in Italia, e agiscono in conformità alle norme europee.
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
I dati personali sono trattati manualmente e con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto di:
Più in generale, l'utente, può esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.
Le richieste vanno rivolte direttamente al titolare del trattamento mezzo raccomandata oppure mail.
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra. [tratto dalla cookies policy della Commissione europea]
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, analitici e dei social / media plugin:
La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo dei cookie di terze parti sono regolati dalle rispettive informative privacy (Facebook, Youtube, Google Analytics)
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli che Vinhood utilizza al solo fine di consentirti di visitare la Piattaforma e poter fruire della stessa. Possono essere ulteriormente suddivisi in:
cookie di navigazione: garantiscono la normale navigazione e fruizione della Piattaforma, permettendoti, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarti per accedere ad aree riservate. Si tratta normalmente di cookie di sessione, che vengono eliminati automaticamente quando si chiude il browser di navigazione;
cookie di funzionalità: ti permettono la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua o il paese di provenienza) al fine di migliorare il servizio reso sulla Piattaforma. Si tratta di cookie persistenti, che rimangono nel computer in uso anche dopo la chiusura del browser di navigazione, fino alla data di scadenza prevista per ciascun cookie (tipicamente da due mesi a due anni) o fino a quando tu non li abbia eliminati.I cookie tecnici non vengono utilizzati per scopi ulteriori da quelli suddetti.
Puoi disattivare i cookie tecnici proprietari e di terze parti modificando le impostazioni del browser utilizzato. Tuttavia, è necessario tenere presente che, eliminando o bloccando questi cookie, alcuni o tutti i siti web che visiti (o le relative funzionalità) potrebbero non funzionare correttamente o in modo efficace.
Sei libero di bloccare l'installazione dei cookie di profilazione in qualsiasi momento, senza che la possibilità di visitare la Piattaforma e fruire dei suoi contenuti sia compromessa utilizzando il seguente link (https://www.vinhood.com/cookie-settings/). Tuttavia, se scegli di disattivare tali cookie non significa che non visualizzerai più pubblicità sulla Piattaforma, ma che i banner che visualizzerai potrebbero non essere in linea con i tuoi interessi o preferenze.
Tutti i cookie di profilazione sono installati da soggetti terzi, che agiscono in qualità di autonomi titolari del trattamento (cookie di terze parti). Ecco un elenco dei cookie di profilazione di terze parti attualmente utilizzati sul Piattaforma, con l'indicazione del link alle pagine informative create dai loro sviluppatori:
La Piattaforma presenta inoltre i "social buttons", cioè dei plugin di interazione con i social network, che ti permettono di condividere le proprie informazioni e contenuti con i social network e con i gestori dei social network, di identificare gli utenti e di conservare le informazioni relative all'utilizzazione della Piattaforma nei loro profili. Puoi prendere visione delle informazioni relative alla gestione dei dati da parte dei social network a cui i social buttons rinviano ai seguenti link:
L’utente può gestire le proprie preferenze sui cookie usando le funzionalità del browser che consentono di cancellare/rimuovere i cookie (tutti o alcuni) o di cambiare le impostazioni del browser in modo bloccare l’invio dei cookie o di limitarlo a determinati siti. La disattivazione dei cookie non preclude l'utilizzo del sito, ma alcune funzionalità potrebbero non funzionare correttamente.
Le istruzioni per disabilitare i cookies nei principali browser sono disponibili qui (clicca sul nome del browser):
Data ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2019